Capacity building ai sensi dell'articolo 22 del Protocollo di Cartagena
La capacity building mira allo sviluppo e il rafforzamento delle risorse umane e delle capacità istituzionali in materia di biosicurezza nei Paesi in via di sviluppo e nei Paesi con economie in transizione allo scopo di assicurare l'effettiva attuazione del Protocollo.
Le Parti contraenti sono incoraggiate a contribuire alla formazione scientifica e tecnica e a promuovere il trasferimento di tecnologie, know-how e risorse finanziarie nei Paesi in via di sviluppo e con economie in transizione.
La Conferenza delle Parti ha adottato decisioni per promuovere la capacity building per l'effettiva attuazione del Protocollo attraverso:
- l'istituzione di un elenco di esperti in materia di biosicurezza;
- lo sviluppo di un Piano d'Azione per la capacity building;
- il meccanismo di coordinamento per la capacity building che consente di condividere informazioni ed esperienze sulle iniziative in corso, di scambiare materiali e informazioni sulle risorse esistenti, di identificare i principali problemi di capacity building e identificare possibili aree di collaborazione.
Pubblicazioni
Collection of Biosafety Reviews - Vol. 1 (2003)
Collection of Biosafety Reviews - Vol. 2 (2005)
Collection of Biosafety Reviews - Vol. 3 (2007)
Collection of Biosafety Reviews - Vol. 4 (2008)
Collection of Biosafety Reviews - Vol. 5 (2010)
Collection of Biosafety Reviews - Vol. 6 (2012)
Collection of Biosafety Reviews - Vol. 7 (2012)
Collection of Biosafety Reviews - Vol.8 (2013)